L’aumento delle temperature minaccia i licaoni africani già in via di estinzione

Secondo una ricerca, con il caldo estremo, i licaoni africani muoiono a un ritmo più elevato

0
747
Indice

Secondo una ricerca, con il caldo estremo, i licaoni africani muoiono a un ritmo più elevato. La nuova ricerca, pubblicata su Ecology and Evolution a giugno, ha scoperto che gli esseri umani sono responsabili di quasi la metà di tutte le morti di licaoni africani e che il cambiamento climatico causato dall’uomo si sta aggravando.

Alle alte temperature, questi cani hanno tassi di mortalità più elevati. Quando i 90 giorni precedenti sono stati più caldi, i licaoni avevano maggiori probabilità di morire“, ha detto la ricercatrice capo Daniella Rabaiotti dell’Istituto di zoologia della Zoological Society of London.

Il 44% di tutte le morti di licaoni africani nel corso dello studio potrebbe essere direttamente collegato all’uomo, costituito da uccisioni intenzionali, trappole, incidenti stradali e trasmissione di malattie da cani domestici. Le restanti morti avevano origine naturale, consistenti in combattimenti interne, uccisioni da parte altri predatori e lesioni subite durante la caccia.

I cani selvatici africani (Lycaon pictus) sono la seconda specie carnivora più minacciata in Africa, con meno di 700 coppie nidificanti rimaste e il loro areale fino ad appena il 7% della loro estensione storica (I lupi etiopi, Canis simensis, sono i carnivori più minacciati).

wild dogs
Un cane selvatico africano con il collare e uno senza collare interagiscono. Immagine per gentile concessione di Helen O’Neill/DICE/Università del Kent.

Per condurre lo studio sulla mortalità dei licaoni, Rabaiotti e il suo gruppo di ricerca hanno applicato collari GPS a popolazioni di cani in Botswana, Kenya e Zimbabwe. I collari servivano ad avvertire i ricercatori di una potenziale morte emettendo un segnale specifico quando i cani restavano fermi per più di quattro ore.



I ricercatori hanno scoperto che sia in Botswana che in Kenya le alte temperature erano correlate all’aumento dei tassi di mortalità dei cani adulti. La posizione del Kenya ha mostrato la relazione più forte tra l’aumento della temperatura e le morti legate all’uomo a causa del conflitto con la fauna selvatica, mentre la posizione del Botswana ha mostrato una forte relazione tra l’aumento della temperatura e le morti causate naturalmente. Rabaiotti ha affermato che ciò è dovuto alla posizione del sito del Botswana in un’area protetta a livello nazionale con pochi insediamenti umani.

wilddogsgraph
Tassi di sopravvivenza e temperatura nel sito del Kenya. Immagine per gentile concessione della Zoological Society di Londra.

Capire come l’aumento della temperatura porti a un maggior numero di morti legate all’uomo è complesso e non ancora completamente compreso. La spiegazione di Rabaiotti è incentrata su come il comportamento umano e animale cambia sotto l’aumento delle temperature estreme.

I licaoni cacciano tipicamente intorno all’alba e al tramonto, quando le temperature sono più fresche. Nei giorni o nelle settimane particolarmente calde, il loro periodo di caccia si accorcia, spingendo i cani a cacciare in nuove regioni.

Il clima caldo e secco porta anche i pastori e il loro bestiame in nuove aree di pascolo per ragioni simili. Ciò crea una maggiore probabilità di sovrapposizione tra cani e pastori e il successivo conflitto.

Poiché i cani selvatici africani occasionalmente cacciano il bestiame, questa sovrapposizione aumenta la possibilità che i pastori uccidano direttamente i cani per vendetta.

Poiché pastori e cacciatori spesso vagano con cani domestici, c’è anche un aumento del rischio di diffusione di malattie dai cani domestici a quelli selvatici. Nel sito del Kenya nel 2017, un’epidemia di cimurro (una malattia diffusa dai cani domestici) ha ucciso ogni branco di licaoni tranne uno. Rabaiotti ha detto che la popolazione si sta riprendendo solo ora.

La posizione dello Zimbabwe era l’unico sito che non mostrava una connessione tra il calore elevato e la mortalità degli adulti. Rabaiotti sottolinea l’elevata percentuale di morti per trappole nella località dello Zimbabwe (40%), osservando che ciò mette in ombra qualsiasi relazione con la temperatura.

Poiché le trappole vengono utilizzate indiscriminatamente durante tutto l’anno, le morti non aumentano con una maggiore sovrapposizione tra uomo e cane selvatico.

L’alto calore aumenta i tassi di morte naturale anche nei cani.

Quando fa caldo, il sistema immunitario degli animali non funziona così bene. Troviamo lo stesso nelle persone, quando fa caldo le persone tendono a morire di più per malattie“, ha detto Rabaiotti.

wilddogs2
Un cane selvatico africano sbadiglia. Immagine per gentile concessione di Helen O’Neill/DICE/Università del Kent.

Ore di caccia più brevi all’alba e al tramonto significano anche meno luce solare durante la caccia, rendendo i cani selvatici africani una vittima più comune di investimenti stradali.

Sebbene non sia una causa diretta di morte, i ricercatori affermano che il cambiamento climatico ha esacerbato molte altre minacce per i cani. Rabaiotti ha affermato che un aumento di appena 1° Celsius ha aumentato il tasso di mortalità.

Se i licaoni continuano a diminuire, il risultato sull’ecosistema circostante sarà vario. I licaoni sono mesopredatori, nel senso che mangiano animali più piccoli, ma sono anche prede di predatori più grandi, come leoni, leopardi e iene. Per questo motivo, l’impatto della loro perdita sarebbe diverso in ogni popolazione del continente.

Da una prospettiva olistica, Rabaiotti ha affermato di non credere che la loro perdita significherebbe una grande reazione a catena sull’ecosistema.

Non è come quegli studi in cui se li togli all’improvviso c’è un grande effetto a cascata. In Africa, poiché sono rimasti così tanti predatori, [altri predatori sono] spesso in grado di riempire la nicchia“, ha detto Rabaiotti. Tuttavia, ha scoperto che quando i cani selvatici erano assenti in Kenya, la vegetazione ha cominciato a cambiare, mentre le specie di prede dei cani selvatici prosperavano.

Per salvare le popolazioni di licaoni, Rabaiotti ha affermato che è essenziale vaccinare i cani domestici contro la rabbia e il cimurro. Queste vaccinazioni non solo ridurrebbero la probabilità che i licaoni africani contraggano malattie dai cani domestici, ma avrebbero anche l’effetto di ridurre la rabbia tra le popolazioni locali.

Tutta la conservazione riguarda le persone… La cosa davvero fondamentale è aiutare le comunità che vivono accanto a questi predatori. Perché senza quello non è sorprendente che le persone finiscano per ucciderli, perché questo è il loro sostentamento, questa è la loro sopravvivenza“, ha detto Rabaiotti.

Un modo per farlo è insegnare pratiche di pastorizia migliori. Meno bestiame viene ucciso dai licaoni, minore è l’incentivo per i locali ad uccidere i licaoni. Rabaiotti ha notato un recente studio che ha identificato chi era meglio inviare con una mandria di bestiame contro la probabilità di attacchi predatori.

Se puoi, manda un adulto. Se devi mandare un bambino non mandarne più di uno perché si distraggono e lasciano mangiare il bestiame”.

Per le persone che cercano di aiutare a sostenere i cani selvatici africani, il consiglio di Rabaiotti è di ridurre la propria impronta di carbonio, oltre a donare alle organizzazioni di conservazione e richiedere di vedere i cani selvatici africani durante un safari.

La buona notizia è che i nostri risultati indicano che l’impatto del cambiamento climatico sulla mortalità dei licaoni potrebbe essere mitigato sia a livello locale che globale: risolvere il conflitto uomo-fauna selvatica e ridurre la trasmissione di malattie dai cani domestici potrebbe aiutare a rendere le popolazioni di licaoni africani più robuste in di fronte ai cambiamenti climatici, mentre riducendo le nostre impronte di carbonio individuali possiamo tutti contribuire alla sopravvivenza di questi incredibili animali“, ha affermato Rabaiotti in un comunicato stampa.

Citazione:

Rabaiotti, D., Groom, R., McNutt, JW, Watermeyer, J., O’Neill, HMK, & Woodroffe, R. (2021). Le alte temperature e le pressioni umane interagiscono per influenzare la mortalità in un carnivoro africano. Ecologia ed evoluzione, 11 (13), 8495-8506. doi: 10.1002/ece3.7601

2