Furono davvero oscuri i secoli bui?
Dopo la caduta dell'Impero Romano, l'Europa non era proprio il posto orribile e arretrato che i vecchi storici precedenti credevano. Gli studiosi moderni ora guardano al Medioevo sotto una luce completamente nuova
66 accampamenti dell’esercito romano nel nord della Spagna
L'esercito romano qui presente era davvero immenso: i 66 accampamenti fanno luce sulla famigerata conquista
La nascita del mito di Satana
La nascita di Satana, il signore degli Inferi, è frutto della mitologia di una setta cristiana diffusasi in occidente prima dell'anno mille: quella dei manichei
1965: lo sbarco in Vietnam degli americani
Se il 1964 è l'anno della scelta politica verso un maggiore coinvolgimento , il 1965 è l'anno dell'invio massiccio di soldati statunitensi in Vietnam
La doppia scoperta dell’America
Se è vero che furono i Vichinghi i primi a sbarcare sul suolo nordamericano è altrettanto vero che non si trattò in alcun momento di una vera colonizzazione, per questo motivo la spedizione di Cristofero Colombo è di fatto il momento della vera scoperta europea del nuovo continente
Armi antiche: le scoperte più interessanti del 2020
Nel corso di quest'anno gli archeologi hanno portato alla luce diverse armi antiche, tra cui bastoni rudimentali e altri manufatti
Venezia, la Wall Street del Mediterraneo
Tra l'XI e il XII secolo Venezia diverrà il centro finanziario e commerciale più importante del Mediterraneo sviluppando un proto capitalismo fortemente innovatore per il tempo
L’incredibile leggenda del Prete Gianni
La leggenda di questo sovrano/sacerdote e del suo esotico e misterioso impero nasce intorno al 1145 e con alti e bassi persisterà per quasi cinque secoli
Venezia nel XII secolo
Il XII secolo sarà per la Repubblica di San Marco un periodo di profonde trasformazioni urbanistiche e costituzionali
Scoperti due scheletri abbracciati: chi erano questi “Romeo e Giulietta” di 3000 anni fa?
Più di 3000 anni fa, nel sito biblico di Betsaida, in Israele, una coppia fu sepolta fianco a fianco nella posizione del cucchiaio, con il braccio dell'uomo sopra il corpo della donna; gli archeologi che hanno scoperto i resti hanno chiamato la coppia "Romeo e Giulietta"