Il patto Molotov – von Ribbentrop
Adolf Hitler e Iosif Stalin si odiavano eppure, il 23 agosto del 1939, autorizzarono i loro Ministri degli Esteri, Joachim von Ribbentrop e Vjačeslav...
Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona, i primi “Re Cattolici” di Spagna
Il regno dei primi "Re Cattolici" segna le basi di una lunga dominazione spagnola nel mondo
La battaglia di Salamina
La storia sarebbe stata diversa se la battaglia di Salamina fosse stata vinta dai Persiani. Essa pose le basi per lo sviluppo delle civiltà Greca e Romana
Pio IX, il Papa dei due volti
Papa Pio IX è stato uno dei papi più famosi dell'800 italiano. Il suo fu uno dei pontificati più lunghi della storia della chiesa...
Stato e Chiesa all’indomani dell’Unità d’Italia
Tra il 1850 e il 1870 si consumò la rottura tra lo Stato laico e la Chiesa cattolica che culminerà nella presa di Roma e la fine del potere temporale della Chiesa
La Torre Eiffel, l’icona indiscussa della Francia
Con più di 7 milioni di visitatori l'anno, è il monumento più visitato del pianeta. La Torre Eiffel è iscritta nel patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1991.
La vita di Lucio Anneo Seneca
La vita e il pensiero di uno dei più grandi filosofi e autori latini: Lucio Anneo Seneca
Sorprendente scoperta su un’antica mummia egizia grazie ai raggi X
Grazie alle nuove tecnologie legate all'utilizzo dei raggi X, è stato possibile saperne di più su un'antica mummia egizia, consevata a Chicagio, e il suo "piccolo" segreto
La storia della battaglia de La Somme
La battaglia della Somme fu una delle più grandi battaglie della prima guerra mondiale. Combattuta tra il 1 luglio e il 18 novembre 1916 rappresentò il tentativo degli Anglo-Francesi di alleggerire il fronte di Verdun, dove i tedeschi sembravano invincibili.
Firenze Capitale
L'accordo tra Napoleone III e il Regno d'Italia che farà di Firenze, per 4 anni, capitale d'Italia sarà il primo passo per la conquista di Roma