La società contemporanea è troppo complessa per poter sopravvivere?

La rincorsa a tecnologie sempre più avanzate e a reti di comunicazione complesse pone un interrogativo fondamentale: la società contemporanea potrà sopravvivere a se stessa?

2
382
Società contemporanea

Le società umane si sono evolute da semplici a complesse nel corso dei millenni, sperimentando lenti cambiamenti fino agli ultimi secoli, quando la tecnologia ha accelerato la nostra evoluzione. Negli ultimi due secoli, i progressi tecnologici hanno trasformato la società contemporanea a un ritmo senza precedenti. Questa forma di evoluzione ci permetterà di sopravvivere?

Società contemporanea

Una società contemporanea complessa

L’Homo sapiens si è evoluto come specie separata circa 300.000 anni fa. Misurato in generazioni, ogni generazione dura 20 anni, questo significa che ci sono circa 15.000 bisnonni che ci separano dai primi antenati umani. Sebbene questo sia di per sé un fatto notevole, quello che è veramente interessante è il modo in cui il mondo vissuto da ciascuna di quelle generazioni è stato statico.

Naturalmente ci sono stati disastri naturali e guerre. In generale, tuttavia, l’universo “tecno-sociale” in cui sono vissuti i nostri 9.045esimi bisnonni non era molto diverso da quello abitato dai nostri 9.046esimi bisnonni. Lo stesso vale per la stragrande maggioranza delle generazioni successive.

Questo tipo di stasi di generazione in generazione chiaramente non riguarda la maggior parte delle persone sul pianeta oggi. Viviamo invece in un mondo di rapidi cambiamenti guidati dalla tecnologia che ha prodotto una società contemporanea di importante complessità. È una situazione completamente diversa da quasi ogni altra generazione del lignaggio umano.

Quindi è un problema? Abbiamo creato una società contemporanea troppo complessa e in rapido cambiamento per poter sopravvivere?



L’arco delle culture umane, in genere, va da gruppi più piccoli di cacciatori-raccoglitori a organizzazioni più grandi e complesse. La storia che viene spesso raccontata è quella in cui il passaggio all’agricoltura e all’addomesticamento degli animali circa 9.000 anni fa ha spinto gli esseri umani a creare società sedentarie.

Queste sono cresciute di dimensioni insieme alla resa alimentare consentita dalla coltivazione dei raccolti e dall’allevamento degli animali. In questo modo i villaggi si sono evoluti in paesi, i paesi in città e le città in imperi. Sebbene alcuni aspetti di questa storia, come il ruolo dell’agricoltura, siano ora dibattuti più accanitamente, è chiaro che le società umane sono cresciute sia in termini di dimensioni che di complessità.

La complessità della società contemporanea può essere misurata in molti modi, ma uno dei più fruttuosi è pensare a una società come una rete di relazioni. Utilizzando gli strumenti della scienza delle reti, è possibile mappare quella che viene chiamata la “topologia” della rete.

Una rete in cui ogni persona ha una connessione con tutti gli altri sembra molto diversa da una in cui ogni persona conosce solo poche persone che conoscono anche poche persone e così via. E, per usare un esempio estremo, entrambe queste topologie di rete sono diverse da quella in cui tutti conoscono solo un individuo particolare e molto centrale.

Quando eravamo cacciatori-raccoglitori in piccole tribù, vivevamo nel tipo di rete “tutti conoscono tutti”. Ma man mano che le società diventavano più grandi, le topologie cambiavano. Esistevano ancora i social network locali, ma questi sono stati incorporati in reti più ampie di relazioni che gestivano tutto, dall’amministrazione governativa al commercio, si pensi alla Roma Imperiale o alla Cina della dinastia Song.

Società contemporanea

Sebbene queste reti di “civiltà” fossero più complesse di quelle abitate dagli esseri umani 100.000 anni prima, il ritmo del cambiamento era ancora lento. Chi ha vissuto nel 97 d.C. da qualche parte nell’Impero Romano, probabilmente ha usato lo stesso tipo di strumenti usati da tua nonna o tuo nonno e in effetti, è del tutto possibile che noi usassimo ancora i loro strumenti.

Altrettanto importante per capire meglio la società contemporanea, è avere la consapevolezza che le regole del social network sono cambiate lentamente: la maggior parte delle generazioni non ha visto un cambiamento sociale radicale nel corso della propria vita a meno che non arrivasse qualche esercito conquistatore, e anche allora, il le regole dell’ordine sociale, cioè i social network, potrebbero non essere cambiate molto.

Società contemporanea ed evoluzione tecno-sociale

Nella società contemporanea che abbiamo costruito solo nell’ultimo secolo, tuttavia, il ritmo di cambiamenti tecnologici e sociali significativi si è verificato in frazioni di una singola vita umana, basta pensare a quante iterazioni del telefono abbiamo assistito: ad esempio, in un passato non troppo remoto i telefoni erano collegati al muro tramite un cavo. Ora, la tecnologia avanza così rapidamente che siamo tutti incoraggiati ad acquistare un nuovo telefono ogni pochi anni perché quelli vecchi non riescono più a tenere il passo.

Sebbene i telefoni siano solo un aspetto delle nostre reti tecnologiche che sono cambiate, possiamo analizzarli per vedere l’impatto della tecnologia sull’organizzazione sociale della società contemporanea. Non c’è bisogno di specificare quanto profondamente i social media e le altre piattaforme digitali abbiano ricablato le norme sociali e politiche.

Dalle app di appuntamenti alla rapida diffusione della disinformazione politica, le aspettative su come le persone possono o dovrebbero comportarsi sono state ricablate e poi ricablate nuovamente su una scala temporale che ora è sub-decennale.

Il punto cruciale da comprendere quando si considerano questi cambiamenti della società contemporanea è che ogni sistema ha dei tempi intrinseci per il cambiamento incorporati. Questi tempi si basano sulle “leggi” del sistema, sulle sue regole interne di ordine.

Se il sistema è un insieme di pianeti in orbita attorno a una stella, allora le leggi sono quelle della gravità e del momento angolare. Se il sistema è una rete alimentare in uno stagno, la scala temporale può essere basata sul tempo impiegato dall’acqua per fluire da un’estremità all’altra.

Quello che conta qui è che se il sistema subisce cambiamenti in un periodo più lungo o vicino alla scala temporale intrinseca del sistema, allora quel sistema può solitamente adattarsi. Non esploderà né cadrà a pezzi in risposta a tali cambiamenti. Ma se i cambiamenti della società contemporanea sono davvero forti e si verificano molto rapidamente rispetto ai tempi intrinseci del sistema, possono accadere avvenimenti inquietanti.

Allora, qual è la scala temporale intrinseca delle reti che compongono il nostro mondo tecno-sociale umano? Questa è la domanda da un milione di dollari. La risposta è ingenua: all’incirca una vita umana, cioè un secolo o giù di lì. Ci furono molti cambiamenti dal 1820 al 1920, ma la società non è crollata. Questo potrebbe avere qualcosa a che fare con la flessibilità sia della cognizione umana che con la natura delle reti sociali ela loro topologia, che mantengono stabili le società.

Società contemporanea

Ora, tuttavia, sembra che nella società contemporanea stiamo portando avanti forti cambiamenti su scale temporali inferiori a una singola generazione. È troppo veloce per essere gestito dalla cognizione distribuita che si verifica sulle nostre reti sociali e politiche?

Il ritmo del cambiamento tecnologico, insieme all’impatto che tali cambiamenti hanno sull’organizzazione sociale (cioè le regole della rete), è ormai troppo veloce perché i nostri sistemi che caratterizzano la società contemporanea possano assorbirlo? Anche questa è una domanda da un milione di euro.

Una cosa tuttavia è certa: tutte le generazioni viventi oggi fanno parte di un vasto esperimento non pianificato sulla flessibilità e stabilità degli ordini sociali umani. Il nostro destino come specie planetaria dipende da come funzionerà l’esperimento.

2