Tutti i colori dell’universo – video

Gli astronomi utilizzano numerosi modi per catturare lo spazio con le immagini a colori. La tecnica più nota è usare la luce visibile.

0
5081

La registrazione delle immagini astronomiche funziona esattamente allo stesso modo di una normale fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. La luce emessa da stelle e galassie viene catturata per mezzo di telescopi a specchio, raggruppata e diretta ad una telecamera, dove cade su un chip CCD fotosensibile.
Il risultato è un’immagine in bianco e nero ad alta risoluzione. Qui l’immagine della Nebulosa dell’Aquila, una nebulosa stellare della Via Lattea, in bianco e nero e a colori.
Il risultato è un’immagine in bianco e nero ad alta risoluzione. Qui l’immagine della Nebulosa dell’Aquila, una nebulosa stellare della Via Lattea, in bianco e nero e a colori.
aquila e1601200503268
aquila a colori
aquila bianco e nero 300x224 1
aquila rossa
L’immagine seguente è la Nebulosa Occhio di Gatto, che dista 3200 anni luce dalla Terra. Il motivo è disponibile in molti altri colori su Internet, come rosso, blu, verde e rosa. Il telescopio spaziale Hubble ha acquisito tutte e tre le immagini della nebulosa Occhio di gatto nelle stesse condizioni di luce.
occhio di gatto viola occhio di gatto verde occhio di gatto e1601199376180

Esistono diversi approcci per mostrare a colori l’immagine in bianco e nero delle Nebulose

Da un lato, diversi filtri colorati possono essere utilizzati in un telescopio riflettente. I filtri colorati consentono il passaggio solo di una parte sensibile della luce del colore e la caduta su un chip CCD. A seconda della quantità di luce e del filtro colore utilizzato, converte la luce in un pixel di colore specifico. Tutti i pixel colorati insieme producono un’immagine a colori realistica. Ma questo approccio non è sempre possibile.
Se la quantità di luce emessa da un oggetto celeste è troppo piccola a causa delle sue dimensioni o della sua distanza, i colori dell’oggetto celeste sono solitamente troppo indistinti o non abbastanza spettacolari per il pubblico.
Per rendere le immagini pubblicamente più efficaci, le foto in bianco e nero vengono colorate utilizzando un programma di elaborazione digitale come Photoshop. Per gli scienziati, le immagini in bianco e nero sono la prima scelta grazie alla loro elevata qualità e alla migliore definizione.

Oltre alla luce visibile, c’è anche la luce invisibile

Se gli esseri umani potessero vedere oltre il raggio della luce rossa, percepirebbero la radiazione infrarossa. Con la radiazione infrarossa emessa da stelle e galassie, sono possibili immagini dettagliate in bianco e nero di oggetti celesti. Un filtro a infrarossi viene utilizzato per isolare la radiazione infrarossa dal resto della luce incidente e, a seconda della quantità di radiazione, convertita in pixel in scala di grigi con un chip CCD sensibile agli infrarossi.

Ecco un’immagine a infrarossi della nebulosa di Andromeda:

andromeda infrarossi
Le immagini a infrarossi non contengono informazioni sui colori e per la post-colorazione viene utilizzata un’immagine fotografica comparabile oppure le immagini a infrarossi vengono successivamente colorate con colori visivamente accattivanti.
Una terza tecnica di imaging consente di acquisire immagini di stelle e galassie con luce ultravioletta, nota anche come raggi X. Come la luce visibile, anche i raggi X vengono emessi da stelle e galassie. I raggi X possono coprire distanze maggiori nello spazio rispetto alla luce visibile e, ad esempio, rendere visibili anche i corpi celesti nascosti da nuvole di polvere.
Pertanto, galassie e stelle estremamente distanti possono essere registrate e visualizzate con un telescopio a raggi X. Anche in questo caso, le foto in bianco e nero a grana fine sono colorate in modo che i dettagli di una foto siano più facili da vedere.

Andromeda elaborata con il colore:

andromeda blu scaled 1 e1601200085837

Fonti:
http://chandra.harvard.edu/photo/2007/sombrero/
Per una migliore comprensione, puoi qui vedere diversi esempi con vari filtri del Galaxy M104:
http://coolcosmos.ipac.caltech.edu/cosmic_classroom/multiwavelength_astronomy/multiwavelength_museum/m104.html



2