Guida Galattica per autostoppisti: 43 anni di parodie e previsioni

Il classico satirico di fantascienza "Guida galattica per autostoppisti" di Douglas Adams sembra ancora capace di stupire con le sue previsioni.

0
2468
Guida Galattica per autostoppisti: 43 anni di parodie e previsioni
Guida Galattica per autostoppisti: 43 anni di parodie e previsioni

Guida galattica per autostoppisti comincia semplicemente così: “Lontano, nella zona inesplorata e fuori moda del braccio a spirale occidentale della Galassia, c’è un piccolo sole giallo sconosciuto. In orbita a una distanza di circa novantadue milioni di miglia c’è un piccolo pianeta verde blu assolutamente insignificante le cui forme di vita discendenti di scimmie sono così incredibilmente primitive che pensano ancora che gli orologi digitali siano una buona idea”.

Sorprendentemente, sono passati 43 anni da quando Douglas Adams pubblicò The Hitchhiker’s Guide To The Galaxy (Guida Galattica per autostoppisti). Da allora abbiamo sostituito gli orologi digitali con smartphone e assistenti virtuali eppure i temi del libro sembrano straordinariamente attuali.

Man mano che gli ecosistemi vengono distrutti per far posto alle strade, l’intelligenza artificiale (AI) è qualcosa di sempre più reale e c’è chi pensa seriamente che possa ribellarsi e diventare una minaccia e l’Universo ci svela continuamente che è molto più complicato di quanto pensassimo, la creazione di Adams e la sua surrealtà impassibile non sembrano mai svanire.

La guida galattica per autostoppisti iniziò la sua vita come commedia radiofonica della BBC nel 1978, un anno prima della pubblicazione del primo libro. Adams scrisse altri quattro volumi. Prima di morire nel 2001, i 5 libri avevano venduto, insieme, oltre 15 milioni di copie. La comunità scientifica pullulava di fan, tra cui il fisico teorico Stephen Hawking.

La trama di The Hitchhiker’s Guide è incentrata sul protagonista umano permanentemente confuso Arthur Dent, che vaga per l’Universo dopo la distruzione della Terra con l’alieno redattore della “GuidaFord Prefect e uno strano e surreale equipaggio composto dal presidente galattico a due teste Zaphod Beeblebrox, un infelice robot di nome Marvin e Trillian, una astrofisica.



Nel mondo reale troviamo degli omonimi tra cui l’asteroide 18610 Arthurdent, il fungo falena Erechthias beeblebroxi e il pesce Bidenichthys beeblebroxi. Ci sono ‘topi‘ iper-intelligenti e un supercomputer, Pensiero Profondo, responsabile di avere computato la famosa risposta alla domanda definitiva su la vita, l’Universo e tutto quanto: 42.

Purtroppo, Pensiero Profondo, pur elaborando la risposta alla domanda definitiva, non riuscì a stabilire quale sia questa domanda, certamente non “quanto fa 6×7?“, e questo comporterà una serie di conseguenze nella trama dell’intera saga.

Lo scrittore Douglas Adams in piedi in un campo

Douglas Adams ha scritto The Hitchhiker’s Guide to the Galaxy e la serie radiofonica su cui era basato. Credito: Kenneth Stevens / Fairfax Media via Getty

Come tutta la migliore fantascienza, The Hitchhiker’s Guide to the galaxy dice di più sui nostri tempi che sul futuro lontano. È vero che ci sono molti richiami alla vita nella Gran Bretagna degli anni ’70. La “Ford Prefect” era un’auto britannica popolare all’epoca, per esempio. Ma le intuizioni sempreverdi su argomenti come la burocrazia abbondano.

I Vogon, ad esempio, sono una razza aliena collettivamente non incline a salvare le loro nonne da morte certa senza ordini “firmati in triplice copia, inviati, rispediti, interrogati, persi, trovati, sottoposti a inchiesta pubblica, persi di nuovo e infine sepolti in torba morbida per tre mesi e riciclata come accendifuoco”.

Per quanto riguarda la politica, Adams ha osservato: “Chiunque sia in grado di farsi eleggere presidente non dovrebbe in alcun modo essere autorizzato a svolgere quel lavoro“.

Adams ha fatto un ottimo lavoro di previsione sulla scienza, sulla tecnologia e sui loro usi e abusi – una vera impresa, visti gli enormi progressi compiuti negli ultimi quattro decenni. C’è la Guida stessa: uno schermo elettronico da 3 × 4 pollici con accesso a un enorme repository di informazioni ricercabili (i computer portatili non apparvero fino agli anni ’80 e i tablet nel primo decennio del 2000). Il pesce Babel, un organismo alieno in grado di tradurre istantaneamente le lingue, è servito da inizio concettuale a numerose applicazioni di traduzione online.

Ma era altrettanto probabile che Adams prendesse in giro la tecnologia. Criticando la necessità di più password sicure, crea una carta fittizia “Ident-I-Eeze” progettata per contenere tutte le password che viene prontamente rubata.

Molte altre invenzioni vanno male in modi fin troppo riconoscibili. La futura IA è programmata con “personalità di persone genuine“; il risultato è rappresentato da androidi paranoici e porte fastidiosamente allegre. Un sintetizzatore di bevande psichiche fornisce un liquido “quasi, ma non del tutto, completamente diverso dal tè“. C’è una radio controllata da sofisticati sensori di rilevamento del movimento, che richiede agli ascoltatori di rimanere fermi per evitare di cambiare stazione.

Tecnologia“, disse una volta Adams, “è una parola che descrive qualcosa che non funziona ancora“. Questo potrebbe essere il motivo per cui The Hitchhiker’s Guide afferma che una delle cose più utili che una persona può possedere è un asciugamano.

Anche la schiacciante fiducia dell’umanità nella propria intelligenza viene sconvolta dalla “guida”: Adams lancia i delfini, ad esempio, come una specie spaziale più intelligente degli umani. Infatti, dal 1979, i ricercatori hanno imparato di più sul cervello di delfini, baleneprimati non umani, uccelli e invertebrati come i polpi, scoprendo che queste creature sono in grado di comportamenti più complessi di quanto pensassimo.

Tali scoperte suggeriscono che Adams aveva ragione a chiarire il modo in cui definiamo l’intelligenza secondo i nostri standard.

Una scena di "The Hitchhiker's Guide to the Galaxy" 2005

Arthur Dent (Martin Freeman) e il robot Marvin (Warwick Davis) sul pianeta Magrathea nel film del 2005. Credito: Entertainment Pictures / Alamy

Il suo commento sulla nostra visione limitata dell’Universo è ancora più ricco. Dent vive un’esistenza limitata fino a quando le sue avventure cosmiche lo gettano in meraviglie di cui non aveva idea. Per noi sulla Terra, tuttavia, è difficile capire davvero quanto “assolutamente insignificante” il nostro “piccolo pianeta verde blu” potrebbe o meno essere.

I nostri telescopi possono studiare solo fenomeni astronomici che si sono verificati nel posto e nel momento giusto per essere rilevati come deboli segnali anni – o addirittura miliardi di anni – dopo. I nostri biologi possono studiare in profondità solo un tipo di vita che si è evoluto su un pianeta con una serie di vincoli.

Non esiste attualmente un modo plausibile per noi di andare oltre i limiti di una minuscola bolla nell’Universo osservabile. Ma in So Long And Thanks For All The Fish (1984), il quarto libro della serie, Dent ringrazia il suo straordinario viaggio per la consapevolezza acquisita di quanto il nostro pianeta “grande, duro, oleoso e sporco” sia un “punto microscopico” nelle immensità di spazio.

La scienza avanza, tuttavia, dall’imaging di un buco nero all’esplorazione della stranezza quantistica e la nostra prospettiva cresce rapidamente. Non possiamo prevedere quali caratteristiche inimmaginabili dell’Universo riveleranno i prossimi 40 anni, ma forse è per il meglio.

Come ha osservato Adams: “Esiste una teoria secondo cui se mai qualcuno scoprirà esattamente a cosa serve l’Universo e perché sia ​​qui, scomparirà istantaneamente e sarà sostituito da qualcosa di ancora più bizzarro e inspiegabile. C’è un’altra teoria che afferma che questo è già successo“.

2