Estrazione mineraria nello spazio, una scelta giusta?

Le risorse naturali si stanno esaurendo sulla Terra. Ma alcuni pensano che lo spazio esterno possa essere un vasto serbatoio maturo per essere sfruttato

0
2581
Indice

Nel prossimi 50 anni, alcune stime suggeriscono che altri 2 / 3 miliardi di persone entreranno nel mercato delle auto, delle case e dei gadget tecnologici. E mentre questa ondata si profila, suonano i campanelli d’allarme dell’impatto umano sugli ecosistemi.

Questa è un’immagine cupa, resa ancora più drammatica da un’altra stagione di incendi nel bel mezzo di una pandemia. Ma è anche una realtà che dobbiamo affrontare con coraggio se vogliamo continuare a crescere e prosperare sia come specie che come pianeta.
Ma dove troveremo le risorse per prosperare? La soluzione, secondo alcuni, è cercarle nello spazio.

Alla conferenza Recode del 2016, Jeff Bezos ha suggerito che “non vogliamo vivere in un mondo retrogrado in cui dobbiamo congelare la crescita della popolazione”. La CNBC ha raccontato la visione del futuro di Bezos: “La Terra sarà suddivisa in zone residenziali e industriali leggere”. Operazioni come l’estrazione mineraria, che hanno un pesante impatto sull’ambiente, verrebbero spostate lontano dalla Terra.

Sembra un’idea fantascientifica, ma l’umanità si sta già muovendo in quella direzione.

In questa interpretazione della linea temporale della storia dell’umanità, non abbandoniamo l’industria pesante. Impariamo a produrre ciò di cui abbiamo bisogno per sostenere la nostra vita nel freddo vuoto dello spazio, giusto in tempo per dare una pausa alla Terra.



Anche la corsa per costruire un complesso industriale nello spazio è già iniziata: Musk promette Mars Base Alpha entro il 2028; La Blue Origin di Bezos sta lavorando a una “presenza umana sostenuta sulla Luna”; e il Lunar Gateway della NASA, una stazione orbitale permanente, entrerà in funzione entro la fine del decennio.

In 40 anni di missioni spaziali, i costi dei lancio sono scesi da 85.000 dollari al chilogrammo a meno di 1.000 dollari al kg e la NASA spera di abbassare questo valore sotto i 100 dollari / kg nei prossimi anni. Questa prospettiva rende Dennis Wingo, CEO di Skycorp sostenitore dell’estrazione spaziale, più certo che mai che siamo vicini a una nuova era dell’estrazione spaziale. Ribadisce ad Astronomy che “l’attività industriale sulla Luna è il modo in cui possiamo migliorare le cose qui sulla Terra”.

Invece di trasportare le materie prime dalla Luna alla Terra, l’industria mineraria spaziale inseguirà i profitti trovando soluzioni per lavorare le materie prime direttamente sulla superficie della luna stessa o dei luoghi che intende sfruttare. Si immagina una base lunare a energia solare in grado di produrre i gigawatt di potenza necessaria per l’estrazione.

La superficie lunare è un luogo incredibilmente efficiente per i processi industriali. Wingo calcola che “il miglior vuoto che puoi ottenere sulla Terra è di circa 10-5 Torr. Ma sulla superficie lunare, abbiamo 10-12 Torr”. In queste condizioni, è possibile lavorare in modo efficiente la regolite lunare grezza, la roccia polverizzata che ricopre la superficie della Luna, in materiali preziosi.

Quando si “riscalda la regolite a oltre 2.000 gradi Celsius, gli ossidi metallici che contiene si dissociano in metallo e ossigeno”, afferma Wingo. “Quell’ossigeno di scarto può essere compresso e conservato o utilizzato per la respirazione”. Questo crea un sistema autosufficiente che non evita del tutto i prodotti di scarto, ma mantiene comunque i resti caustici dell’attività mineraria lontani dagli ecosistemi da cui dipendiamo per la sopravvivenza.

Per come la vede Wingo, la Luna potrebbe essere un banco di prova per nuove tecniche di estrazione, centrali elettriche e protocolli di assemblaggio. Operazioni comprovate potrebbero quindi essere utilizzate sulla Terra e nella fascia degli asteroidi, dove si stima che la ricchezza minerarie del sistema solare raggiunga i quintilioni di dollari. Sebbene i costi iniziali per la realizzazione di un’industria extraterrestre siano estremamente alti, i rendimenti finali potrebbero essere al di là delle più grandi ricchezze che il mondo abbia mai visto.

Gli incentivi finanziari ed ecologici dell’estrazione spaziale rendono facile per il planetologo Philip Metzger dello Space Institute presso l’Università della Florida centrale concordare con quanto affermato da Wingo. Metzger ha affermato che “è inevitabile che ci muoveremo in questa direzione molto presto. Man mano che la robotica e l’intelligenza artificiale migliorano e il costo dell’impatto ambientale di [queste industrie] sulla Terra continua ad aumentare”, l’estrazione dallo spazio diventerà sempre più praticabile. Tuttavia, c’è una certa preoccupazione che senza un’attenta trasparenza e misure legislative, una nuova corsa allo spazio industriale potrebbe portare a catastrofi impreviste.

L’ex pilota della NASA, Moriba Jah, ora professore di ingegneria aerospaziale e meccanica ingegneristica presso l’Università del Texas, ha alcune idee su come avvicinarsi all’estrazione delle risorse dallo spazio. In questa fase successiva dell’espansione, Jah immagina di prendere spunto dalle antiche pratiche indigene di gestione della terra.

Quando si valuta un nuovo territorio come la Luna o un asteroide, secondo Jahnon significa che non sfruttiamo le risorse. Non significa nemmeno che non facciamo molti soldi. Ciò significa che non lo trattiamo come qualcosa che possediamo”. Guidata da questa mentalità, la legislazione designerebbe il territorio spaziale ricco di minerali come risorsa condivisa. Il prezzo per l’accesso, quindi, diventa l’onere dell’amministrazione. E i principi che potrebbero essere utilizzati per redigere tale legislazione, la conoscenza ecologica tradizionale (TEK), sono stati sviluppati dagli anni ’80, il che significa che potrebbero servire come una solida base per andare avanti.

Una cosa è certa: il nostro pianeta potrebbe avere un attimo di respiro. La ricchezza minerale dello spazio esterno è evidente e l’estrazione spaziale è una promettente soluzione, ma spetterà a noi prevenire gli errori ecologici delle generazioni precedenti.

2