Stiamo davvero vivendo una sesta estinzione di massa?

Quando la perdita di specie supera rapidamente la formazione di nuove specie, questo squilibrio può provocare quelli che sono noti come eventi di "estinzione di massa"

0
4815

Sulla Terra, per oltre 3,5 miliardi di anni, gli organismi viventi hanno prosperato, si sono moltiplicati e diversificati, fino ad occupare ogni ecosistema disponibile. Il rovescio della medaglia di questa esplosione di biodiversità è che le estinzioni delle specie hanno sempre fatto parte del ciclo evolutivo della vita.

Ma questi due processi non vanno sempre di pari passo.

Quando la perdita di specie supera rapidamente la formazione di nuove specie, questo squilibrio può provocare quelli che sono noti come eventi di “estinzione di massa.

Un’estinzione di massa è generalmente definita come una perdita di circa tre quarti di tutte le specie esistenti su tutta la Terra in un “breve” periodo di tempo geologico. Dato il vasto lasso di tempo trascorso dalla prima evoluzione della vita sul pianeta, “breve” è definito come qualcosa che eprduri per almeno 2,8 milioni di anni.

Dall’inizio del periodo Cambriano, circa 540 milioni di anni fa, quando la biodiversità è esplosa per la prima volta in una vasta gamma di forme, sono cinque gli eventi di estinzione che hanno effettivamente soddisfatto questi criteri abbastanza da essere definiti estinzione di massa.

Questi cosiddetti “Big Five” sono diventati parte del punto di riferimento scientifico per determinare se oggi gli esseri umani hanno creato le condizioni per una sesta estinzione di massa.



I cinque grandi eventi di estinzione di massa

Queste cinque estinzioni di massa si sono verificate in media ogni 100 milioni di anni circa, a partire dal Cambriano, sebbene non vi siano schemi rilevabili nel loro particolare tempismo.

Ogni evento è durato tra 50 mila e 2,76 milioni di anni.

La prima estinzione di massa avvenne alla fine del periodo Ordoviciano, circa 443 milioni di anni fa, e spazzò via oltre l’85% di tutte le specie.

L’evento di Ordoviciano sembra essere stato il risultato di due fenomeni climatici. In primo luogo, un periodo di glaciazione su scala planetaria (una “era glaciale” su scala globale), seguito da un periodo di riscaldamento rapido.

La seconda estinzione di massa avvenne durante il periodo tardo devoniano circa 374 milioni di anni fa. L’evento coinvolse circa il 75 percento di tutte le specie, la maggior parte delle quali erano invertebrati che vivevano sul fondo dei mari tropicali dell’epoca.

Questo periodo del passato della Terra fu caratterizzato da elevate variazioni dei livelli del mare e condizioni climatiche che si alternavano rapidamente tra raffreddamento e riscaldamento globali.

Era anche il momento in cui le piante stavano iniziando ad affermarsi sulla terraferma, e si stava verificando un calo della concentrazione globale di CO2; tutto ciò fu accompagnato dalla trasformazione del suolo e da periodi di bassi livelli di ossigeno nell’atmosfera.

Il terzo, e il più devastante, dei Big Five avvenne alla fine del periodo Permiano circa 250 milioni di anni fa. In quel periodo, scomparvero oltre il 95 percento di tutte le specie esistenti al momento.

Alcune delle cause ipotizzate includono un impatto con asteroidi che riempì l’aria di particelle polverizzate, creando condizioni climatiche sfavorevoli per molte specie. Questi potrebbero aver bloccato il sole e generato intense piogge acide.

Alcune altre possibili cause sono ancora dibattute, come la massiccia attività vulcanica nell’attuale Siberia, l’aumento della tossicità oceanica causata da un aumento della CO atmosferica o la diffusione di acque povere di ossigeno nell’oceano profondo.

Cinquanta milioni di anni dopo la grande estinzione del Permiano, circa l’80% delle specie del mondo si estinse nuovamente durante l’evento del Triassico.

Questo fu probabilmente causato da una colossale attività geologica in quello che oggi è l’Oceano Atlantico che avrebbe elevato le concentrazioni atmosferiche di CO₂, aumentando le temperature globali e acidificando gli oceani.

L’ultimo e probabilmente il più noto degli eventi di estinzione di massa avvenne durante il periodo Cretaceo, quando circa il 76% di tutte le specie si estinse, inclusi i dinosauri non aviari. La scomparsa dei super predatori dell’epoca creò condizioni favorevoli all’affermazione dei mammiferi che iniziarono a diversificarsi e ad occupare nuovi habitat che fino a quel momento gli erano stati preclusi.

La causa più probabile dell’estinzione di massa del Cretaceo fu un impatto extraterrestre nello Yucatán del Messico moderno, coadiuvato da una massiccia eruzione vulcanica nella provincia di Deccan dell’odierna India centro-occidentale.

(La conversazione / CC BY-ND 4.0)(The Conversation / CC BY-ND 4.0)

La crisi della biodiversità di oggi è una sesta estinzione di massa?

La Terra sta attualmente vivendo una crisi di estinzione dovuta in gran parte allo sfruttamento del pianeta da parte degli esseri umani. Ma se ciò costituisca una sesta estinzione di massa dipende dal fatto che il tasso di estinzione di oggi sia maggiore del tasso “normale” o “di fondo” che si verifica tra le estinzioni di massa.

Questo tasso di fondo indica la velocità con cui ci si aspetterebbe che le specie scompaiano in assenza di sforzi umani, ed è per lo più misurata utilizzando la documentazione fossile per contare quante specie si siano estinte nei periodi interlocutori tra gli eventi di estinzione di massa.

Il tasso di fondo stimato ricavato dalla documentazione fossile più accettato dagli esperti fornisce una durata media di circa un milione di anni per una specie, o l’estinzione di una specie per milione di anni.

Ma questo tasso stimato è altamente incerto, compreso tra 0,1 e 2,0 estinzioni per milione di specie-anno. Il fatto che ora siamo davvero in una sesta estinzione di massa dipende in una certa misura dal vero valore di questo tasso. Altrimenti, è difficile confrontare la situazione della Terra di oggi con il passato.

Contrariamente ai Big Five, le perdite di specie odierne sono guidate da un mix di attività umane dirette e indirette, come la distruzione e la frammentazione degli habitat, lo sfruttamento diretto, come la pesca e la caccia, l’inquinamento chimico, le specie invasive e il riscaldamento globale mondo causato dall’uomo.

Se utilizziamo lo stesso approccio per stimare le estinzioni odierne per milione di specie-anno, otteniamo un tasso compreso tra dieci e 10.000 volte superiore al tasso di fondo.

Anche considerando un tasso di fondo conservativo di due estinzioni per milione di specie-anno, il numero di specie che si sono estinte nel secolo scorso avrebbe impiegato tra 800 e 10.000 anni a scomparire se l’estinzione fosse stata limitata ad eventi casuali.

Questo da solo supporta l’idea che la Terra stia vivendo almeno molte più estinzioni di quanto ci si possa aspettare confrontandole con la frequenza di fondo.

Tra i vertebrati terrestri (specie con uno scheletro interno), 322 specie sono state registrate in via di estinzione dal 1500, con una media di circa 1,2 specie in via di estinzione ogni due anni.

Se questo dato non sembra particolarmente alto, è importante ricordare che l’estinzione è sempre preceduta da una perdita dell’abbondanza della popolazione e dalla riduzione della sua distribuzione.

In base al numero di specie di vertebrati in diminuzione elencate nella Lista rossa delle specie minacciate dell’Unione internazionale per la conservazione della natura, il 32 percento di tutte le specie conosciute in tutti gli ecosistemi e gruppi sta diminuendo in abbondanza e portata.

In effetti, la Terra ha perso circa il 60 percento di tutti gli individui vertebrati dal 1970.

L’Australia ha uno dei peggiori record di estinzione recenti, con oltre 100 specie di vertebrati estintisi da quando i primi esseri umani vi arrivarono oltre 50 mila anni fa. E più di 300 animali e 1.000 specie di piante sono ora considerati minacciati di estinzione imminente.

Sebbene i biologi stiano ancora discutendo di quanto l’attuale tasso di estinzione superi il tasso di fondo, anche le stime più prudenti rivelano una perdita eccezionalmente rapida della biodiversità tipica di un evento di estinzione di massa.

In effetti, alcuni studi dimostrano che le condizioni di interazione vissute oggi, come i cambiamenti climatici accelerati, il cambiamento della composizione atmosferica causata dall’industria umana e gli stress ecologici anomali derivanti dal consumo umano di risorse, definiscono una tempesta perfetta per le estinzioni.

Tutte queste condizioni insieme indicano che una sesta estinzione di massa è già ben avviata.La conversazione

Frédérik Saltré , Research Fellow in Ecology & Associate Investigator per ARC Center of Excellence for Australian Biodiversity and Heritage, Flinders University e Corey JA Bradshaw, Matthew Flinders Fellow in Global Ecology and Models Leader del tema ARC Center of Excellence per la biodiversità e il patrimonio australiano, Università di Flinders.

Questo articolo è stato ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Leggi l’ articolo originale.

2