Un’immane esplosione al centro della nostra galassia

Probabilmente la generĂ² Sagittarius A *, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia, ed avvenne circa 3,5 milioni di anni fa, quando sulla Terra era in corso il Pliocene con lo sviluppo di quasi tutte le specie animali oggi esistenti.

0
2282
Indice

Il centro della nostra galassia, la Via Lattea, rispetto ai centri delle altre galassie che conosciamo, è un luogo relativamente calmo, ma ora abbiamo scoperto che non è sempre stato così. In effetti, solo 3,5 milioni di anni fa qualcosa produsse un colossale scoppio di energia, espellendo getti di gas della lunghezza di oltre 200.000 anni luce sopra e sotto il piano galattico.

Le onde d’urto di questa colossale esplosione, chiamata bagliore di Seyfert, possono essere osservate oggi nel Flusso di Magellano, una corrente di gas ad alta velocitĂ  che si estende dalle Grandi e Piccole Nuvole di Magellano, fino a 200.000 anni luce dalla Via Lattea.

Si tratta di qualcopsa di così potente che gli astronomi ritengono che potrebbe provenire solo da Sagittarius A *, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea. PoichĂ© le prime osservazioni del  di Seyfert sono state pubblicate nel 2013 , hanno chiamato l’evento BH2013.

ezgif 4 a74e070be2df web(James Josephides / ASTRO 3D)

Nel 2013 l’astrofisico Joss Bland-Hawthorn dell’UniversitĂ  di Sydney e l’International Center for Radio Astronomy Research (ICRAR) stimarono che l’evento deve essersi verificato tra 1 e 3 milioni di anni fa.



Ora, altre osservazioni fatte usando il telescopio spaziale Hubble – e quindi con un set di dati piĂ¹ grande – hanno fornito prove ancora piĂ¹ convincenti per l’evento. E il team è stato in grado di restringere i tempi sia per l’evento che per la sua durata.

Questi risultati cambiano radicalmente la nostra comprensione della Via Lattea“, ha detto l’astronoma Magda Guglielmo dell’UniversitĂ  di Sydney. “Abbiamo sempre pensato alla nostra Galassia come a una galassia inattiva, con un centro non così brillante. Questi nuovi risultati, invece, aprono a nuove interpretazioni sulla evoluzione e la natura della via Lattea”.

Ci sono diversi indizi che hanno contribuito a mettere insieme l’immagine. Le piĂ¹ chiare sono le enormi “bolle di Fermi“, dei fasci di radiazioni gamma e X, che si estendono sopra e sotto il piano galattico, rilevate dai satelliti Fermi e ROSAT. Queste bolle si estendono, in totale, per circa 50.000 anni luce, 25.000 sopra e 25.000 sotto il piano galattico.

Nel 2013, gli astronomi riportarono la scoperta di una emissione idrogeno-alfa lungo una sezione del torrente Magellanico direttamente in linea con la bolla. La causa piĂ¹ probabile di questa cosa, spiegarono, fu uno scoppio di energia ionizzante avvenuto al centro della Via Lattea.

CiĂ² che Hubble ha individuato è un altro pezzo di quel puzzle. Alcuni rapporti di assorbimento nelle lunghezze d’onda dei raggi ultravioletti rivelano che alcune delle nuvole nel torrente sono altamente ionizzate e da una fonte molto energetica.

Mostriamo come queste sono nuvole catturate in un fascio di coni di ionizzazione bipolari e radiativi da un nucleo di Seyfert associato a Sgr A *“, hanno scritto i ricercatori nel loro articolo.

Fondamentalmente, i due coni in espansione, partendo da una piccola regione vicino al centro galattico e espandendosi verso l’esterno sopra e sotto il piano galattico, hanno trasmesso le radiazioni ionizzanti molto lontano nello spazio, ionizzando il gas nel torrente di Magellano, fino a distanze di centinaia di migliaia di anni luce.

Il bagliore prodotto dall’esplosione deve essere stato un po’ come il raggio di un faro“, ha spiegato Bland-Biancospino. “Immaginiamo l’oscuritĂ , e poi, all’improvviso, qualcuno accende un faro luminosissimo per un breve periodo di tempo“.

Cono ionizzato SgrA 800Un diagramma schematico del campo di radiazione ionizzante sull’emisfero galattico meridionale, interrotto dal bagliore. (Bland-Hawthorne, et al ./ASTRO 3D)

Solo i getti relativistici espulsi dall’orizzonte degli eventi di un buco nero che si nutre attivamente potrebbero essere abbastanza potenti da produrre quell’effetto, hanno detto i ricercatori.

Il bagliore avvenne circa 3,5 milioni di anni fa e durĂ² per circa 300.000 anni. Su scala cosmica si puĂ² considerare un’esplosione piuttosto breve.

All’epoca, la Terra era in pieno Pliocene, il periodo in cui emerse la maggior parte delle specie moderne.

Per tutto il periodo successivo sembra che Sgr A * sia stato relativamente tranquillo ma  recenti osservazioni mostrano che potrebbe stare per iniziare una fase piĂ¹ movimentata.

Si tratta di un evento drammatico accaduto qualche milione di anni fa nella storia della Via Lattea“, ha dichiarato l’astronoma Lisa Kewley della Australian National University e l’ARC Center of Excellence for All Sky Astrophysics in 3D.

Un’enorme esplosione di energia e radiazioni è emersa proprio dal centro galattico e nel materiale circostante. CiĂ² dimostra che il centro della Via Lattea è un luogo molto piĂ¹ dinamico di quanto pensassimo“.

La nostra distanza di 26.000 anni luce dal centro galattico significa che probabilmente siamo al sicuro da qualsiasi getto di energia che puĂ² inviare Sgr A *, dopo tutto, sembra che siamo usciti incolumi da BH2013. Se siamo fortunati, perĂ², in futuro potremmo poter vedere uno spettacolo di luci generato dal buco nero supermassiccio che si trova al centro della via Lattea.

La ricerca è stata accettata su The Astrophysical Journal.

2