Effetti delle microplastiche sull’uomo

Abbiamo bisogno di ricerche urgenti per sapere che cosa ci stanno facendo le microplastiche, ecco perché

0
2575

Abbiamo bisogno di ricerche urgenti per comprendere quali sono gli esatti effetti delle microplastiche sull’organismo umano. I motivi sono molteplici e li spiegheremo nel corso del nostro articolo.

C’è da dire, in primis, che le microplastiche contaminano l’aria che respiriamo, il tè che sorseggiamo, l’acqua che beviamo e il cibo che mangiamo. Sono sparse nelle fosse oceaniche più profonde e nelle montagne più alte. Si trovano nei pesci, negli insetti, nelle balene, nei coralli e nelle nostre stesse feci. Si presentano anche nelle placente umane. Le microplastiche sono ovunque. Il problema reale è che non abbiamo ancora idea di cosa ci stiano facendo.

Servono indagini sugli effetti delle microplastiche

Alla luce di questo incredibile accumulo di particelle di plastica in tutti gli ambienti della Terra, nonché dei segni degli studi di tossicologia sugli animali, gli ecotossicologi chiedono indagini urgenti sugli effetti delle microplastiche sulla salute umana. Questo fa eco alle chiamate dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) nel 2019.

Commentando il rapporto dell’OMS, il chimico dell’Università di Auckland Duncan McGillivray ha spiegato che non c’è bisogno di farsi prendere dal panico per gli effetti della microplastica, “ma non dovremmo nemmeno rilassarci – ci sono troppe incognite su come le microplastiche influiscono sulla salute”.

Potrebbero portare a una crisi sanitaria

Ora, nel loro articolo Perspective per la rivista Science, Dick Vethaak della Vrije Universiteit Amsterdam e Juliette Legler dell’Università di Utrecht, nei Paesi Bassi, avvertono che data la portata dell’inquinamento da microplastiche, l’ingestione e l’inalazione di queste particelle ha il potenziale per provocare un’altra crisi per la salute umana.



I due ricercatori hanno delineato quanto ancora non sappiamo su ciò che queste sostanze sintetiche microscopiche fanno alla nostra fisiologia. Anche se non sembra esserci alcuna tossicità immediata e grave (noi e ogni essere vivente intorno a noi siamo esposti alle microplastiche ormai da anni), è il potenziale danno derivante da effetti piccoli ma incrementali, esposizioni a lungo termine o concentrazioni crescenti che rimangono sconosciuti. Questo è preoccupante.

Gli elementi più piccoli sono i più letali per noi

Mentre le microplastiche più grandi sembrano essere eliminate dal nostro corpo allo stesso modo dei rifiuti alimentari, sono le cose più piccole che hanno il maggiore potenziale di tossicità, spiegano i ricercatori.

“Gli studi che utilizzano particelle più piccole hanno maggiori probabilità di rilevare un effetto”, hanno scritto gli ecologi dell’Università di Toronto Kennedy Bucci e Chelsea Rochman per The Conversation in  merito alla loro revisione del 2020 sulle microplastiche. “Ciò può essere dovuto al fatto che le particelle più piccole vengono consumate più facilmente da piccoli organismi, o perché possono spostarsi attraverso la membrana cellulare e causare effetti dannosi come l’infiammazione”.

Manca la tecnologia giusta

Parte del problema è che non abbiamo ancora la tecnologia per isolare, campionare e rilevare facilmente microparticelle più piccole (di dimensioni inferiori a 10 micrometri) e nanoparticelle (di dimensioni inferiori a un micrometro), spiegano Vethaak e Legler. Quindi non comprendiamo ancora nemmeno i nostri livelli di esposizione completi a queste sostanze sintetiche.

Scrivono i ricercatori: “Anche se ci fossero effetti dose-dipendenti delle microplastiche negli esseri umani per ora rimangono sconosciuti”. Ma “studi con cellule umane in coltura e in roditori e specie acquatiche indicano la traslocazione di microplastiche <10 µm dalla cavità intestinale alla linfa e ai sistemi circolatori, causando esposizione sistemica e accumulo nei tessuti inclusi fegato, reni e cervello”.

Non è solo la loro dimensione che è problematica quando si tratta di ottenere risposte. Vethaak e Legler avvertono che i pochi studi sull’esposizione dei tessuti sono probabilmente imprecisi, perché hanno coinvolto test di nuove microplastiche in condizioni di laboratorio.

Come si comportano le microplastiche all’interno del nostro corpo?

Una recente revisione ha concluso che esiste il rischio che gli effetti delle microplastiche possano dipendere dalla degradazione e comportarsi in modo diverso all’interno del nostro corpo rispetto agli ambienti esterni. 

I ricercatori hanno citato studi che descrivono come i macrofagi raccolgono più facilmente microparticelle di plastica degradate dall’ambiente, piuttosto che incontaminate. Tali studi su colture cellulari umane e nei roditori hanno, tuttavia, rivelato una certa tossicità – tra cui infiammazione, danno cellulare, reazioni immunitarie, effetti neurologici e metabolici – a esposizioni molto elevate. 

Anche i lavoratori dell’industria tessile e della plastica che sono stati esposti a grandi quantità di polvere di plastica hanno condizioni simili, tra cui infiammazioni e allergie.

Non possiamo, tuttavia, escludere che questi effetti siano stati causati da altre sostanze chimiche veicolate da queste particelle: le microplastiche sono abili nel contrabbandare altri rischi durante i loro viaggi. 

Questi possono includere batteri con resistenza agli antibiotici, virus e altre molecole tossiche . Possono anche interferire con il nostro microbioma. Altre sostanze chimiche legate alla plastica note per essere tossiche, come ritardanti di fiamma e ftalati, sono state rilevate nei tessuti animali, ma anche in questo caso non siamo nemmeno sicuri dei loro effetti.

2